Attività in ambito Coord. QSA e Coord. SPP
Nel corso del primo semestre 2012 gli obiettivi programmati della Direzione Centrale Qualità, Sicurezza Ambiente sono stati conseguiti con risultati molto soddisfacenti.
In particolare:
Tutte queste attività si sono aggiunte a quelle ordinarie che la DCQSA pianifica ed effettua per il mantenimento del Sistema di Gestione Integrato del Gruppo, fra cui le attività di mantenimento del sistema documentale di sistema: Manuale QSA, Procedure di sistema, documenti di valutazione del rischio, di analisi ambientale, supporto alle varie strutture aziendale per il mantenimento degli obiettivi aziendali in ambito Qualità, Sicurezza e Ambiente, ecc.
Continua ancora nel 2012 l’impegno di Hera nel completamento del progetto "Un anno per la Sicurezza nel Gruppo Hera”, un'importante iniziativa che ha coinvolto tutti i lavoratori del Gruppo. L'obiettivo del progetto è quello di valorizzare l’aspetto culturale della sicurezza e della prevenzione, migliorando i comportamenti nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana. La direzione dell'intero progetto è gestita da un Comitato Guida composto dai vertici aziendali. Lo sviluppo del progetto è costantemente monitorato da un Gruppo di Coordinamento che riporta gli stati di avanzamento del progetto al Comitato guida. Di questo gruppo fa parte anche un Comitato Scientifico composto da tre specialisti esterni in materia di lavoro, salute e sicurezza in diverse discipline (giuridiche, economiche e psicosociali). Il Comitato Scientifico sostiene lo sviluppo del progetto, stabilendo e valutando i criteri di coerenza e i risultati raggiunti in base a 3 direttrici:
"Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera" è composto di 15 progetti, alcuni dei quali sono trasversali a tutto il Gruppo e quindi gestiti a “regia centrale”, altri sono invece assegnati e portati avanti dalle singole strutture territoriali e, se saranno conseguiti i risultati attesi, estendibili anche ai territori in una seconda fase di sviluppo del progetto.
Ad oggi si sono già conclusi positivamente 11 progetti. Per gli altri, che al momento sono in corso di attuazione, è previsto comunque il completamento entro il 2012 e la successiva eventuale replicazione territoriale.
Anche grazie a questa iniziativa Hera Spa ha visto nel 2011 la riduzione di circa il 24% del numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Il buon risultato complessivo ottenuto nel 2011 è stato confermato anche nel primo semestre 2012. Nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente si evidenzia un sensibile decremento del numero d’infortuni complessivo (92 nei primi 6 mesi del 2011 - 85 nei primi 6 mesi del 2012), per contro si ha ancora un maggior numero di giornate di assenza ma il differenziale si sta progressivamente riducendo. I dati del primo semestre 2012 confermano un andamento complessivo del fenomeno infortunistico in linea con gli obiettivi previsti.
Premio Imprese per la Sicurezza
Nel corso del primo semestre 2012 Hera Spa ha partecipato al Premio Imprese per la Sicurezza, l'iniziativa di Confindustria e INAIL, realizzata con il supporto tecnico di APQI e Accredia, cui hanno partecipato 260 imprese presenti sul territorio nazionale.
Un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti valutatori ha esaminato, anche attraverso incontri in loco, tutte le aziende partecipanti, al fine di valutare il grado di proattività delle organizzazioni nei confronti della salute e sicurezza sul lavoro e l'impegno all'innovazione, con riferimento alla messa appunto di sistemi di gestione per la prevenzione dei rischi e il grado di diffusione della cultura della sicurezza in tutte le aree dell'organizzazione.
Al termine di quest’attento processo valutativo il Gruppo Hera ha conseguito il prestigioso "Prize 2012" classificandosi tra le migliori 5 aziende partecipanti all'iniziativa. La cerimonia di premiazione delle imprese finaliste si è tenuta a Roma il 24 Aprile scorso e ha visto la partecipazione del Ministro del Lavoro Elsa Fornero e del Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
Attività in ambito Sviluppo Sistema di Gestione QSA
Fra i principali obiettivi programmati della Direzione Centrale Qualità, Sicurezza Ambiente attinenti aree di Sviluppo del Sistema figurano le seguenti iniziative :
Sono in fase di completamento le attività di progettazione del Sistema di Gestione conforme allo standard internazionale Social Accountability 8000 (SA8000) . Hera da anni ha fatto della responsabilità sociale di impresa un obiettivo strategico. La scelta di adottare un sistema di gestione in tale ambito si inserisce a pieno titolo nel percorso iniziato con la preventiva introduzione di un Sistema di Gestione per la Qualità, il rispetto dell’ambiente e la tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro. Il progetto è sviluppato mediante l’attivazione di gruppi di lavoro denominati cantieri operanti sulle principali aree di interesse : Gestione Personale, Salute e Sicurezza, Acquisti e Appalti. Le attività di certificazione conclusive sono previste entro il primo trimestre del 2013.
Progetto EHS: Nell’ambito di "Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera" il progetto EHS (Environment – Health – Safety) si inserisce nel percorso evolutivo dei Sistemi Informativi del Gruppo individuando i requisiti informativi in ambito Salute, Sicurezza e Ambiente necessari a garantire l’ adempimento dell’art. 15 del Dlgs 81 relativamente alla programmazione della prevenzione e la conformità al T.U. in materia di Ambiente dei processi del Gruppo. Una delle peculiarità del progetto consiste nella individuazione e valutazione di tutte le interfacce informative tra i sistemi informatici e documentali necessarie alla raccolta delle informazioni ed alla loro gestione anche in chiave territoriale, con particolare enfasi sugli aspetti cartografici e di processo. Aspetto particolarmente importante risulta la valorizzazione dei principali progetti di informatizzazione in corso o già avviati nell’ambito produttivo. Entro il 2012 è prevista l’implementazione di alcuni moduli del sistema e lo sviluppo di un prototipo finalizzato alla preventiva validazione del modello di sviluppo.
Progetto M.I.M.O.S.A (Metodologia per Implementare, Misurare e Organizzare la Sicurezza in Azienda) : Nel corso del primo semestre 2012 è stato sviluppato e sperimentato all’interno di una Società del gruppo un protocollo di applicazione del modello MIMOSA per la valutazione di sistemi di gestione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sviluppato nell’ambito del Tavolo Tematico "Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro", significativo esempio di collaborazione tra Università e Impresa.
Privacy e Presidio Normativo
Nel corso del primo semestre 2012 è stato portato a compimento il processo di riassetto organizzativo della direzione, riportando il Presidio privacy all’interno del Presidio Normativa QSA, in coerenza con l’obiettivo di accrescere le sinergie derivanti da una visione omogenea nella gestione del bilanciamento degli interessi tra le diverse normative – tra cui anche la privacy – ed il contesto delle necessità aziendali.
Ciò ha avuto come primo risultato una maggiore sistematicità di approccio sia alle richieste di consulenze da parte delle unità organizzative interne e delle società controllate, in un’ottica di standardizzazione delle scelte in tema di privacy all’interno del Gruppo, sia nella progettazione ed attuazione di percorsi di verifica.
Nel corso del primo semestre è poi proseguita l’attività di presidio della normativa QSA e Privacy, che si è concretizzato nell’implementazione di uno strumento di analisi della normativa tematica con valutazione degli impatti sui processi aziendali, tradottasi in 33 flash informativi diretti ai gestori dei processi, ai Presidi privacy, ai QSA e ai RSPP e in 7 approfondimenti giuridici.
Un ulteriore significativa attività è stata la puntuale analisi degli adempimenti introdotti dal D.lgs 81/08 e smi a carico dei datori di lavoro in tema di attrezzature di lavoro e la verifica delle relative deleghe aziendali, in particolare rispetto alle attrezzature montate sui mezzi.
Nell’ambito dell’aggiornamento documentale, è proseguita l’analisi di conformità legislativa su procedure ed istruzioni del sistema di gestione integrato QSA ed è stato aggiornato il complesso degli adempimenti di sicurezza negli appalti.
Un ulteriore contributo si è concretizzato nel portare a sintesi e completamento la collaborazione all’Organismo di Vigilanza nell’ambito di prevenzione dei reati ambientali che da agosto 2011 sono ricaduti nell’ambito di applicazione del D.lgs 231/2001, attraverso la definizione dei flussi informativi che saranno forniti semestralmente all’OdV, consistenti in indicatori e valutazioni specifici per ciascun i reato ambientale configurabile in Hera Spa.